|
Impatto del trapianto di cellule emopoietiche e di quizartinib nei pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi e duplicazioni tandem interne della tirosin-chinasi 3 FMS-like nello studio QuANTUM-First
|
24 Ottobre 2025 |
Scritto da Debora Capelli |
|
Gilteritinib nelle leucemie mieloidi acute FLT3-mutate: l’esperienza italiana real world
|
08 Ottobre 2025 |
Scritto da Debora Capelli |
|
Terapia di combinazione con triossido di arsenico e acido all-trans retinoico per il trattamento della leucemia promielocitica acuta ad alto rischio: primi risultati dallo studio APOLLO
|
03 Settembre 2025 |
Scritto da Erika Borlenghi |
|
Triplette nei pazienti con leucemia mieloide acuta unfit
|
04 Agosto 2025 |
Scritto da Erika Borlenghi |
|
Leucemia promielocitica acuta: risultati a lungo termine del progetto HARMONY
|
11 Giugno 2025 |
Scritto da Erika Borlenghi |
|
L’inibizione della menina tramite revumenib per la leucemia mieloide acuta NPM1-mutata (LMA NPM1m) ricaduta o refrattaria (R/R): lo studio AUGMENT-101
|
23 Maggio 2025 |
Scritto da Chiara Sartor |
|
Riduzione dell’esposizione a venetoclax a sette giorni vs esposizione standard in associazione a demetilanti in pazienti con leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi
|
22 Maggio 2025 |
Scritto da Chiara Sartor |
|
Safety Run-In e Parte 1 di GIMEMA AML1718: Venetoclax (VEN) combinato con FLAI come trattamento di induzione nella LAM non a basso rischio
|
16 Aprile 2025 |
Scritto da Debora Capelli |
|
Come gestire i pazienti con varianti germinali di DDX41: raccomandazioni del gruppo di lavoro nordico sulla predisposizione germinale per le neoplasie mieloidi
|
02 Ottobre 2024 |
Scritto da Debora Capelli |
|
Stratificazione del rischio Beat-AML 2024 ELN “refined” per gli anziani con AML di nuova diagnosi sottoposti a terapia a bassa intensità
|
17 Settembre 2024 |
Scritto da Erika Borlenghi |