PATOGENESI E DIAGNOSI

Meccanismi, bersagli molecolari, linee guida

In questa sezione gli esperti chiamati a contribuirvi si occuperanno di approfondire tematiche biologiche e diagnostiche della leucemia mieloide acuta. Lo scenario genetico-molecolare della leucemia mieloide acuta, seppur profondamente esplorato, rappresenta un contesto in continuo cambiamento e l’identificazione di “markers” molecolari ha un valore non solo diagnostico ma anche potenzialmente terapeutico. Questa sezione sarà inoltre dedicata ad approfondimenti circa la malattia minima misurabile. Si tratta di un tema importante non solo per le possibili implicazioni terapeutiche, ma anche per il potenziale ruolo che la malattia minima misurabile potrebbe rivestire come “endpoint surrogato”. Ossia endpoint che possa sostituire, in quanto rappresentativo di essi, i classici endpoint di sopravvivenza.

In evidenza

SLIDE KIT
European LeukemiaNet: raccomandazioni per la valutazione della fitness nel paziente con leucemia mieloide acuta

Felicetto Ferrara | 8 maggio 2025
La valutazione della "fitness" nei pazienti con leucemia mieloide acuta (AML) è cruciale per scegliere la terapia più adeguata. Le raccomandazioni dell'European LeukemiaNet propongono un approccio multidimensionale basato su età, performance, comorbidità, genetica della malattia, preferenze del paziente e supporto sociale. La fitness va rivalutata nel tempo, guidando trattamenti personalizzati e migliorando la qualità di vita.

ALTRE PUBBLICAZIONI IN QUESTA SEZIONE

Nuova classificazione AML: implicazioni pratiche

Felicetto Ferrara, Giuseppe Rossi, Adriano Venditti

Immunoescape nei tumori ematologici

Nicola Stefano Fracchiolla

Cellula staminale leucemica

Maria Ilaria Del Principe

Linee Guida ELN 2017. Dalla teoria alla pratica

L. Aprile, N. Fracchiolla, D. Capelli